“Le 17 perle del ferrarese” è la dicitura che racchiude un paniere di preziosi prodotti che hanno raggiunto tale nomenclatura grazie alla dedizione con cui sono stati pensati, creati, seguiti e curati passo dopo passo nella storia fino ad arrivare all’eccellenza che ora li contraddistingue.
Tra loro possiamo trovarne alcuni che sono riusciti ad ottenere il rinomato marchio comunitario come la Coppia Ferrarese (IGP); la Pera dell’Emilia-Romagna (IGP); la Pesca e Nettarina di Romagna (IGP); l’Asparago di Altedo (IGP);
il Riso del Delta del Po (IGP); i Vini del Bosco Eliceo (DOC) e l’Aglio di Voghiera (DOP);
altri invece come la Vongola di Goro; il Cocomero ferrarese; il Melone dell’Emilia; la Carota del Delta ferrarese; la Salama da sugo o salamina ferrarese; la ‘zia’ ferrarese (salame all’aglio); il Salame ferrarese; i cappellacci di zucca ferraresi; il pampapato – pampepato di Ferrara, sono in attesa di riconoscimenti da parte della comunità europea.
Questa volontà è data dal voler salvaguardare la tipicità dei prodotti e del territorio che li racchiude, si possono trovare testimonianze di preparazioni e legami con la terra d’origine in uso, all’interno di antiche scritture legate alla storia ferrarese, e questo ci porta a capire quanto tale argomento sia caro alla gente che vive in questo territorio.
La terra ferrarese da sempre ricca di prodotti legati alla cultura contadina e alla tradizione, si propone con diverse nature ad oggi divenute eccellenze, che vengono festeggiate e ricordate con sagre, manifestazioni e feste appositamente dedicate.
Durante questi eventi vengono ricreati usi e costumi del tempo, proponendo ambientazioni ad hoc facilitate sicuramente dalla conformazione dell’ambiante rurale e circostante che si propone con una presenza scenica naturalmente ricca e profonda di storia e significato;qui ci riferiamo alle mura storiche, le numerose piazze che accolgono il Palio di Ferrara e che ospitano ricostruzioni di vita con arti e mestieri durante la sagra della fragola di Lagosanto, la sagra dell’anguilla di Comacchio, sagra della Seppia e della Canocchia a Porto Garibaldi, la Sagra del vino di Bosco a San Giuseppe, Festa dell’Ospitalità di Porto Garibaldi e tanti altri eventi nella provincia e nell’entroterra.